Immagine descrittiva

Dentalpharma tiene al tuo sorriso!

Per questo, il check up te lo offriamo noi!

SCOPRI DI PIÙ

Andare dal dentista: come superare la paura

Andare dal dentista per molti è davvero un incubo. La paura delle cure odontoiatriche, del possibile dolore che si può provare durante e dopo il trattamento e dei tempi di guarigione delle possibili ferite sono, per molti, fattori determinanti per decidere di non andare dal dentista.

Si parla di vera e propria fobia nei confronti di coloro che esercitano questa professione.

In realtà, però, se si considera quello che scrive Dentalpharma, l’odontofobia può essere superata e non bisogna temere del dolore, dei trattamenti o del fissaggio impianto dentale tempi di guarigione, in quanto questi possono essere anche abbastanza brevi.

Ma vediamo più nel dettaglio in cosa consiste la paura di andare dal dentista e come questa fobia può essere superata.

Odontofobia: significato, sintomi e cause

Andare dal dentista può essere una vera e propria fobia. Il termine tecnico per definirla è Odontofobia, timore irrazionale nei confronti di chi esercita come professione l’odontoiatra, una paura che è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una malattia a tutti gli effetti e che non consente di vivere con la piena serenità una seduta dal proprio dentista di fiducia.

Questo può avere gravi conseguenze, soprattutto sulla salute della propria bocca e del proprio sorriso, poiché chi soffre di questo particolare disturbo si rifiuta fortemente di sottoporsi a cure e trattamenti odontoiatrici, che potrebbero invece essergli utili per migliorare e non danneggiare la qualità della propria vita.

Un soggetto odontofobico, quindi, è colui che nonostante il dolore o la necessità di sottoporsi ad un trattamento, cerca il più possibile di rimandare la visita presso uno specialista, preferisce assumere antidolorifici o antibiotici piuttosto che sottoporsi alle cure odontoiatriche. Questi soggetti sono in grado di rifiutarsi, fino a quando il dolore ai denti non diventa ingestibile e insopportabile.

Ma quali sono i sintomi che caratterizzano le persone odontofobiche?

Chi soffre di questa malattia, in genere, pur sapendo di avere una paura irrazionale nei confronti del proprio dentista, non riesce a placare il proprio stato di ansia, tensione e terrore.

Ecco che i sintomi che ne derivano sono, quindi, tachicardia, tremore, nausea, sensazione di soffocamento, difficoltà nello stare fermi e una forte sudorazione. In casi molto gravi si può addirittura arrivare ad avere veri e propri attacchi di panico.

Ma perché si genera questo stato di ansia?

Nonostante sia solo una minima parte della popolazione ad avere questo tipo fobia, gran parte dei soggetti quando devono recarsi dal dentista, provano un piccolo senso di agitazione. I motivi possono essere diversi e di varia natura.

Uno tra questi, in genere il più diffuso, è quello di aver vissuto delle esperienze traumatiche dal dentista, spesso da bambini, del quale si costruiscono ricordi negativi, che spingono il soggetto a rifiutarsi di sottoporsi nuovamente a delle cure odontoiatriche.

Spesso questo tipo di timore deriva, anche, dall’avere vissuto episodi traumatici per qualsiasi altro intervento chirurgico non strettamente legato ai denti. Ad esempio, la paura nei confronti del dentista può derivare da un timore personale che si ha nei confronti degli aghi o delle iniezioni intramuscolari.

Altro motivo è la cattiva informazione che fa costruire un’idea sbagliata su questa figura professionale e sul suo lavoro oppure l’aver ascoltato racconti di persone vicine che hanno vissuto esperienze negative con i trattamenti odontoiatrici.

Ciò che va considerato, però, è che ogni esperienza è a sé stante, ciò che è stato vissuto da un soggetto può essere diverso per un altro, non bisogna quindi affidarsi esclusivamente alle opinioni degli altri.

Come superare la paura del dentista

Come è stato poco sopra descritto, spesso, la paura del dentista è una vera e propria malattia, causa di stati d’ansia e di attacchi di panico.

Ma nonostante ciò esistono alcuni importanti rimedi che possono aiutare i soggetti odontofobici a superare la paura del dentista.

Tra questi, il primo è sicuramente l’informazione. Non conoscere la materia o la persona che si occuperà dello stato di salute dei propri denti, nella maggior parte dei casi, crea timore. La prima cosa da fare è quindi cercare di acquisire un numero tale di informazioni che ti consente di comprendere bene qual è il trattamento al quale ti sottoporrai, quali sono i suoi passaggi e quali sono in media i tempi di guarigione previsti.

Il secondo passo consiste nel creare un dialogo tra te e l’odontoiatra che si occuperà dei tuoi denti. Questo avrà a sua disposizione tutte le conoscenze possibili per poter dare alle tue domande delle risposte esaurienti.

Inoltre, creare un dialogo tra te e il professionista può aiutarti a rilassarti e a vivere il trattamento con maggiore serenità. Questo, infatti, conoscendo paure e timori potrà avere maggior controllo sulle sue azioni e stare particolarmente attento durante le fasi del trattamento.

Un altro possibile passo che potrebbe alleviare la sensazione di timore nei confronti di questa figura è quello di organizzare un programma di sedute con il proprio dentista, in modo da avere già chiari in mente quelli che saranno i vostri successivi incontri e poterti cosi preparare al meglio.

Organizzando gli appuntamenti con una cadenza ben definita e con un diverso livello di intensità (dalla pulizia dei denti al vero e proprio intervento per l’istallazione dell’impianto dentale, ad esempio) avrai modo di avvicinarti pian piano alle tue paure.

Infine, un metodo utile è quello di fare mente locale sulle proprie paure e scriverle, in modo da mettere in evidenza quelle che sono le tue sensazioni, emozioni e pensieri in merito alle situazioni che dovrai affrontare.

Una volta vissuta l’esperienza, siamo sicuri che ti renderai conto che le tue paure sono infondate e irrazionali e deciderai di andare autonomamente e senza alcun timore dal tuo dentista di fiducia.